SISMA BONUS
La legge di stabilità 2017, approvata il 21 Dicembre 2016, ha prorogato fino al 31 Dicembre 2017 la detrazione per gli interventi di ristrutturazione ai fini del miglioramento o dell’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici con importanti novità sia per quanto riguarda la percentuale di detrazione, la ripartizione annuale e l’estensione delle zone dove è possibile usufruirne.
Inoltre dal 01 Marzo 2017, sono efficaci le “Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni”, emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che rappresentano lo strumento di regolazione degli incentivi fiscali, legati alla misura del cosidetto SISMABONUS, con uno specifico riferimento all’edilizia privata e produttiva, costituendo il primo strumento di attivazione di una concreta politica di prevenzione Sismica del patrimonio edilizio abitativo e produttivo del Paese.
A CHI SI RIVOLGE
L’agevolazione si applica sia su immobili adibiti ad abitazione che ad attività produttive.
I soggetti beneficiari possono essere quindi persone fisiche o giuridiche.
QUANTO
Detrazione al 50% su interventi relativi a misure antisismiche
Detrazione al 70% se si migliora di una classe di rischio
Detrazione all’80% se si migliora di 2 o più classi di rischio
La detrazione è ripartita in 5 aliquote annuali di pari importo, fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a 96.000,00 € per unità immobiliare
INTERVENTI DETRAIBILI
Interventi di ristrutturazione ai fini del miglioramento o dell’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici.
EDIFICI PRODUTTIVI
Nell’ambito delle costruzioni destinate ad attività produttive, il testo prevede, tre le novità, una semplificazione per accedere agli incentivi. Le imprese, per le loro strutture produttive, potranno risparmiare soldi e tempo, infatti per usufruire del SISMA BONUS, i proprietari di capannoni industriali non dovranno effettuare la diagnosi preventiva, per determinare la classe di rischio sismico, ma potranno accedere alla detrazione del 70%, semplicemente realizzando interventi di rafforzamento locale, volti a risolvere le carenze presenti sulla struttura.
NOI POSSIAMO SEGUIRTI PER TUTTO IL PERCORSO :







CONTATTACI PER INFORMAZIONI E RICHIEDERE UN PREVENTIVO






