COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA
Il Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è la figura incaricata dal Committente o dal Responsabile dei lavori (cioè dal soggetto per conto del quale l’opera viene realizzata o dalla persona da esso incaricata per lo svolgimento dei propri compiti), per garantire il coordinamento tra le imprese impegnate nei lavori, ai fini dell’abbattimento dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Svolge i suoi compiti in fase di progettazione dell’opera dei lavori (coordinatore per la progettazione, d’ora in avanti CSP) e in fase di realizzazione dell’opera (coordinatore per l’esecuzione dei lavori, d’ora in avanti CSE).
I ruoli di CSP e CSE sono distinti e possono essere ricoperti dalla stessa persona o da persone diverse.
Essenzialmente, il CSP si coccupa di redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), cioè il documento mediante il quale si progetta la sicurezza in cantiere (apprestamenti, sfasamento delle lavorazioni, ecc.), mentre il CSE si occupa di garantirne dinamicamente l’attuazione, per tutta la durata dei lavori.
La nomina del CSP è obbligatoria per tutti i lavori di Committenza Privata in cui è prevista, in fase progettuale, la presenza di due o più imprese coesistenti nello stesso cantiere anche non contemporaneamente, e in cui è richiesto il Permesso a Costruire.
All’interno dello Studio Surano sono presenti diversi tecnici abilitati al Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed al Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione (CSE). La nostra pluriennale esperienza ci permette di programmare e coordinare tutte le fasi di lavorazione al meglio, ottimizzando i tempi e gestendo le interferenze.