BandoInailEmilia

L’Ordinanza nr. 13 del 15 maggio 2017 ha disposto la riapertura delle procedure e concessione di contributi per gli interventi di rimozione delle carenze strutturali e per gli interventi di miglioramento sismico.

La presentazione delle domande per ottenere i contributi ammessi in tale Ordinanza potrà avvenire a partire dal 18 maggio 2017 e fino al 16 ottobre 2017.

capannoneA CHI SI RIVOLGE

Il contributo in conto capitale previsto dall’Ordinanza 13/2017 può essere richiesto dalle imprese agricole attive nei settori della produzione primaria, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti e dalle attività produttive industriali ed artigianali che abbiano sede legale e/o sede operativa e/o unità locale in uno dei Comuni dell’Emilia-Romagna elencati nell’Ordinanza stessa.

QUANTO

Il contributo in conto capitale si differenzia in base alla tipologia di attività beneficiaria; il contributo massimo previsto non potrà comunque superare:

– € 149.000,00 per la realizzazione dei soli interventi di rimozione delle carenze strutturali

– € 149.000,00 per la realizzazione dei soli interventi di miglioramento sismico delle strutture

– € 200.000,00 per la realizzazione sia degli interventi di rimozione delle carenze strutturali che quelli di miglioramento sismico

IMPRESE AGRICOLE:

– 80% delle spese sostenute per le imprese attive nei settori della produzione primaria (PMI e Grandi Imprese) e imprese per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti (solo Grandi Imprese)

– 40% delle spese sostenute per le imprese per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti (solo PMI)

ATTIVITA’ PRODUTTIVE:

– 70% delle spese sostenute per tutte le tipologie di attività produttive

INTERVENTI e SPESE AMMISSIBILI

Interventi di rimozione delle carenze strutturali e interventi di miglioramento sismico.

Se il beneficiario è un’IMPRESA AGRICOLA gli interventi, sia di rimozione delle carenze strutturali che di miglioramento sismico, non dovranno essere realizzati al momento di presentazione della domanda.

Se il beneficiario è un’ATTIVITA’ PRODUTTIVA gli interventi di rimozione delle carenze strutturali dovranno necessariamente essere già realizzati al momento di presentazione della domanda, mentre gli interventi di miglioramento sismico non dovranno necessariamente essere realizzati al momento di presentazione della domanda.

NOI POSSIAMO SEGUIRTI PER TUTTO IL PERCORSO :

pratiche
Pratiche Edilizie
assistenzaCant
Assistenza Cantieri
coordinamSic
Coordinam. Sicurezza
perizie
Perizie Estimative
detrazioni.fiscali
Pratiche Detrazioni Fiscali

CONTATTACI PER INFORMAZIONI E RICHIEDERE UN PREVENTIVO