L’ampliamento della ditta C.S.C. S.r.l. di Correggio consiste nell’ampliamento del capannone industriale esistente unitamente alla creazione di una nuova palazzina uffici, di un nuovo blocco servizi adibito a spogliatoi, deposito muletti e lavorazione stampi e di un nuovo blocco adibito a locale tecnico, per una superficie complessivamente coperta dall’azienda di circa 8.000,00 mq.

L’area oggetto d’intervento rientra nell’ambito della zona industriale a nord della SS 468 per Carpi ed in particolare nella parte a nord del tracciato della ex ferrovia, la quale ha lasciato profonde tracce nel paesaggio, contribuendo alla particolare complessità planimetrica della zona.

Il progetto si compone di due zone principali: la prima, quella sviluppata sul fronte Est, destinata all’attività direzionale amministrativa, e la seconda destinata all’attività di deposito e di spedizione materiali.

L’intervento è caratterizzato da una sagoma particolarmente articolata e irregolare che rispecchia l’insolita conformazione planimetrica del sito, ma al suo interno gli spazi sono molto semplici ed essenziali.

Il volume adibito a magazzino e spedizione materiali è interamente caratterizzato da una struttura prefabbricata. La copertura è stata realizzata in tegoli alari e l’illuminazione è garantita da sheds orientati a nord e nord/est, in modo da impedire fenomeni di abbagliamento.

Il blocco servizi posto a sud, realizzato anch’esso in struttura prefabbricata, funge da perno per l’intero capannone, come una “cerniera” che tiene unite le due parti del fabbricato adibito a capannone industriale.

La Palazzina Uffici si articola su due livelli fuori terra collegati tra loro da un corpo scala. La struttura sarà caratterizzata da pilastri in cemento armato e da solai in latero-cemento eseguiti in opera, e le pareti di tamponamento saranno rivestite con pannelli in materiale isolante.

Per evitare di creare una situazione compositiva-architettonica pesante ed ordinaria i progettisti hanno scelto di utilizzare soluzioni completamente differenti per caratterizzare questi spazi, attraverso l’utilizzo di materiali e di volumi diversi.

Per la realizzazione di questo intervento abbiamo seguito :